fun

[ Salta al contenuto della pagina ]

Access key definite:
Vai alla pagina iniziale [H]
Vai alla pagina di aiuto alla navigazione [W]
Vai alla mappa del sito [Y]
Passa al testo con caratteri di dimensione standard [N]
Passa al testo con caratteri di dimensione grande [B]
Passa al testo con caratteri di dimensione molto grande [V]
Passa alla visualizzazione grafica [G]
Passa alla visualizzazione solo testo [T]
Passa alla visualizzazione in alto contrasto e solo testo [X]
Salta alla ricerca di contenuti [S]
Salta al menù [1]
Salta al contenuto della pagina [2]

Sezione contenuti:

[ Salta al menù ]

Dettaglio procedura

Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 20/03/2023

Sezione Stazione appaltante

Comune di Cagliari - Stazione unica appaltante
Olla Daniele

Sezione Dati generali

GARA N. 11/SUA/2022 - Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Missione 5 Componente 2 Investimento/subinvestimento 2.2. anello sostenibile Piano urbano integrato della citta metropolitana RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO DI SAN BENEDETTO E AREE ESTERNE ADIACENTI. MERCATO CIVICO DI PIAZZA NAZZARI - Struttura provvisoria e sostitutiva del Mercato di San Benedetto CUP: G24H22000000006 CIG 95674204BF.
Lavori
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
5.673.409,50 €
30/01/2023
15/03/2023 entro le 11:00
G00347
In aggiudicazione

Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti

Busta amministrativa
Busta tecnica
  • PROGETTO DEFINITIVO
  • RELAZIONE DESCRITTIVA ELEMENTI MIGLIORATIVI
Busta economica
  • Offerta economica

Sezione Comunicazioni della stazione appaltante

  • Pubblicato il 20/03/2023
    Comunicazione apertura offerta tecnica - Si comunica che il giorno 21/3/2023 alle ore 9:30 presso l'ufficio del Dirigente del Servizio Opere Strategiche, Mobilità, Infrastrutture e Reti Viarie, sita al secondo piano del Palazzo Comunale di piazza De Gasperi n. 2 a Cagliari, si procederà all'apertura della busta contenente l'offerta tecnica.
  • Pubblicato il 09/03/2023
    Riscontro quesito n. 9 - QUESITO N. 9 Al fine di procedere alla verifica dei carichi ammissibili sulla piazza, si chiede dove poter reperire gli elaborati strutturali dei parcheggi sottostanti la piazza. RISCONTRO I dati da utilizzare sono quelli della relazione denominata Indicazioni per la Progettazione Definitiva - Elaborato n. A.001.01 - Compatibilità della nuova struttura con la Piazza Nazzari (pag. 6), con particolare riferimento al dato riportato a pag. 8. In sede di approvazione del progetto definitivo potranno eventualmente essere richieste modifiche per ladeguamento ad eventuali prescrizioni obbligatorie.
  • Pubblicato il 09/03/2023
    Riscontro quesiti nn 7-8 - QUESITO N. 7. A pagina 29 del documento di gara A.001.01 Indicazioni per la progettazione definitiva si fa riferimento alle indicazioni fornite dai Vigili del Fuoco (Fascicolo 34843). Si chiede dove poter reperire il fascicolo citato. RISCONTRO Il numero di fascicolo è un protocollo interno dei Vigili del Fuoco; il relativo fascicolo del suddetto Corpo non è stato trasmesso alla Stazione Appaltante, ma solo il relativo parere che si pubblica in stralcio: Nella relazione tecnica generale si fa riferimento ad entrambe le regole tecniche applicabili, e precisamente all'allegato al D. M. del 27.07.2010 ed all'allegato al D. M. 3 agosto 2015. Si precisa che la progettazione dovrà far riferimento ad un'unica regola tecnica; considerato che è prevista anche l'attività 73, per la quale l'unica regola tecnica applicabile è l'allegato al D. M. 3 agosto 2015, l'intera progettazione dovrà far riferimento a quest'ultima; Le aree di pertinenza dell'autorimessa dovranno essere adeguatamente separate e compartimentate rispetto alle aree di servizio pertinenti il mercato; eventuali comunicazioni dovranno essere realizzate secondo quanto previsto dall'allegato al D. M. 3 agosto 2015; Dovranno essere evitate aree destinate a depositi aventi unico accesso dall'autorimessa; La stessa autorimessa dovrà essere oggetto di un progetto di modifica, in quanto la separazione dell'area di pertinenza dell'autorimessa rende necessario rivalutare il rispetto della normativa di prevenzione incendi di detta attività; Dovranno essere adeguatamente valutati i rischi di propagazione degli incendi dalla struttura provvisoria verso l'adiacente attività di pubblico spettacolo. Questo comando ritiene che lopera in argomento sia fattibile a condizione che sia possibile predisporre, per gli aspetti di prevenzione incendi, un progetto (art. 3 DPR 151/2011) da sottoporre alla valutazione di conformità di questo Comando, a seguito di presentazione di specifica istanza, con allegata documentazione progettuale che possa prevedere le necessarie modifiche per garantire il rispetto delle regole e dei criteri tecnici di prevenzione incendi per le attività presenti. Nell'elaborazione di detto progetto antincendio, da redigersi nei modi e con i contenuti del combinato disposto del DPR 151/2011 e del D.M. 07.08.2012, per garantire il pieno rispetto delle specifiche regole tecniche di prevenzione incendi di riferimento, dovrà essere possibile apportare modifiche, se necessario, al presente progetto preliminare. QUESITO N. 8. In merito all'impianto di smaltimento di acque meteoriche e nere, si chiede di conoscere la quota e la localizzazione in pianta del previsto futuro allaccio alla rete fognaria esistente. Si chiede, inoltre, se esiste un elaborato con indicazione delle quote di tutta la piazza. RISCONTRO Il punto di recapito delle acque bianche e nere si trova a quota +1.47. Le quote sono rinvenibili nell'elaborato 000.01, ma sono maggiormente leggibili nel file FILE VETTORIALE PROGETTO Livello 0 (Pubblicato il 01/02/2023). Al fine di facilitare il lavoro, si mette a disposizione il file della Relazione Tecnica in formato editabile
  • Pubblicato il 02/03/2023
    Riscontro quesito n 6 - QUESITO N. 6. Si chiede cortesemente se il progettista semplicemente indicato debba essere inserito nel passoe dell'o.e. concorrente. RISCONTRO: Risposta negativa. Per i soggetti di cui all'art. 46 del Dlgs 50/16, che partecipano, non in qualità di concorrente, ma di progettisti incaricati dal concorrente, non è previsto l'obbligo di inserimento nel PASSOE.
  • Pubblicato il 22/02/2023
    Riscontro quesito n 5 - QUESITO N. 5. La presente per chiedere cortesemente indicazione sul numero di barriere d'aria da voi previste. RISCONTRO: in merito al numero di barriere d'aria previste in sede di progettazione di fattibilità tecnica ed economica si precisa che Il prezzo di cui alla voce di Computo metrico Z-PF.2022.004.CL prevede, oltre alla fornitura di un climatizzatore per ogni box, anche la fornitura ed installazione di n. 200 barriere d'aria tipo Tecnogas Centrifuga Tecnobreeze Natural Wind 120 cm con telecomando Codice 14202; potenza massima assorbita 180W monofase, velocità dell'aria 9/11 m, volume d'aria emesso 1600/1900 mc/h. Ad integrazione si precisa che i climatizzatori previsti ai fini della quantificazione dei costi in sede di progetto di fattibilità tecnica ed economica, forniscono un'energia nominale di 9000 BTU. Si tratta di un valore piuttosto elevato per un ambiente chiuso (circa 40 mq). Tuttavia le pezzature dei box variano da circa 5 mq a oltre 30 mq, sebbene con il fronte anteriore aperto; in tal senso, in sede di progetto definitivo, le unità potranno essere ben più piccole dei 9000 BTU previsti, a condizione che la dimensione dell'unità di climatizzazione sia la conseguenza di specifici calcoli termotecnici e ogni box possa gestire il consumi autonomamente con il proprio allaccio e il proprio contratto di fornitura di energia elettrica, dovendosi escludere unità condivise tra più box vendita.
  • Pubblicato il 08/02/2023
    Riscontro quesiti nn 2-4 - QUESITO N. 2. Richiesta chiarimento in merito alla presenza dei box denominati "magazzini addetti pulizie", rappresentati nella tavola 000.02 - Planimetria piano -1 (ver.2010), risulti essere oggetto della presente procedura. RISCONTRO I box denominati "magazzini addetti pulizie" non sono previsti tra le prestazioni richieste nel presente appalto; l'indicazione della Tavola 000.02 - Planimetria piano -1 (ver.2010) non è confermata né dal Computo Metrico Estimativo, né dalla Relazione Tecnica Generale, né dalle Indicazioni per la Progettazione Definitiva. QUESITO N. 3 In riferimento agli stessi, si chiede inoltre se siano ricompresi anche gli allacci agli impianti idrico, fognario ed elettrico. RISCONTRO Analogamente e per le medesime ragioni di cui al punto precedente, non sono previsti nel presente appalto allacci e connessioni agli altri impianti di rete; in ragione della previsione progettuale gli impianti da realizzare per spogliatoi e servizi igienici per gli operatori (compresi nell'appalto) dovranno essere dotati di adeguate predisposizioni per poter allacciare le reti necessarie per i magazzini degli addetti alle pulizie. Si chiarisce che la predisposizione delle reti di allaccio per spogliatoi e servizi igienici deve intendersi come realizzazione di impianto perfettamente funzionante e completo di tutto fino alla connessione con i relativi monoblocchi, in quanto questi ultimi sono previsti nelle dotazioni di sicurezza di cui ai relativi elaborati. QUESITO N. 4 In riferimento agli spogliatoi e servizi igienici per gli operatori indicati nella tavola 000.02 - Planimetria piano -1 (ver.2010), si chiede quale sia la dimensione e il layout interno. RISCONTRO I servizi igienici per gli operatori sono coerentemente indicati sia nella Tavola 000.02 - Planimetria piano -1 (ver.2010), sia nella Relazione Tecnica Generale, che nelle Indicazioni per la Progettazione Definitiva. La voce di computo della Stima dei Costi della Sicurezza indica esattamente il contenuto delle singole unità, mentre le dimensioni dei singoli monoblocchi sono indicati nella Relazione Tecnica Generale. Per i layout potranno essere seguite le indicazioni della Tavola 000.02, sia un diverso layout in funzione del prodotto che si intende fornire, a condizione che vengano rispettati gli elementi essenziali indicati negli elaborati progettuali.
  • Pubblicato il 03/02/2023
    Riscontro quesito n 1 - QUESITO N. 1. Spett.le Ente, con la presente si chiede chiarimento circa la precisazione contenuta a pagina 16, secondo paragrafo, del disciplinare di gara, ossia: "NB: I requisiti devono essere posseduti da ciascun componente del gruppo di progettazione in relazione alle prestazioni che intende eseguire o per le quali ha ottenuto l'incarico." In relazione a quanto sopra si chiede cortesemente se l'ipotesi di raggruppamento temporaneo di tipo ORIZZONTALE sia ammessa, nella fattispecie che nessuno dei componenti del RTP abbia intero importo per ognuna delle categorie E.03, S.04, IA.01, IA02, IA03 RISCONTRO: In caso di Raggruppamento Temporaneo di Professionisti di carattere orizzontale, sia esso incaricato o associato, ai fini della dimostrazione dei requisiti di ammissione di cui in argomento, è sufficiente che la compagine di cui sopra sia qualificato complessivamente nelle categorie e classifiche richieste dalla lex specialis di gara per la progettazione. Se, pertanto, non è necessario che il singolo componente il raggruppamento designato per una specifica attività sia in possesso della relativa ID Opera per l'intero, tuttavia è necessario che possa comprovare un esperienza nella relativa ID Opera, apportando i propri requisiti esperienziali per il raggiungimento dell'intero. A titolo esemplificativo: il professionista designato quale esperto in impianti elettrici, non dovrà dimostrare da solo di possedere l'intero requisito richiesto per l'ID Opera IA.03, ma comunque dovrà aver svolto servizi per l'ID Opera in esame, ai fini di comprovare la propria esperienza.

[ Torna all'inizio ]