fun

[ Salta al contenuto della pagina ]

Access key definite:
Vai alla pagina iniziale [H]
Vai alla pagina di aiuto alla navigazione [W]
Vai alla mappa del sito [Y]
Passa al testo con caratteri di dimensione standard [N]
Passa al testo con caratteri di dimensione grande [B]
Passa al testo con caratteri di dimensione molto grande [V]
Passa alla visualizzazione grafica [G]
Passa alla visualizzazione solo testo [T]
Passa alla visualizzazione in alto contrasto e solo testo [X]
Salta alla ricerca di contenuti [S]
Salta al menù [1]
Salta al contenuto della pagina [2]

Sezione contenuti:

[ Salta al menù ]

Dettaglio procedura

Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 17/03/2023

Sezione Stazione appaltante

Comune di Cagliari - Stazione unica appaltante
Cherchi Giuliano

Sezione Dati generali

gara n. 13/SUA/22: FSC 2014/2020 - Piano Sviluppo e Coesione della Città Metropolitana di Cagliari- Affidamento della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori per la Realizzazione del nuovo Parco Urbano di Sant'Elia: Il Parco degli Anelli II lotto- CUP G29D17000240001 CIG 9555137C7C - CIG : 9555137C7C
Lavori
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
8.402.967,73 €
17/02/2023
27/03/2023 entro le 11:00
G00348
In aggiudicazione

Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti

Busta amministrativa
Busta tecnica
  • CRITERIO 1: "Produzione di uno shapefile di QGIS
  • RELAZIONE CRITERIO 2: "Piano di gestione della commessa
  • RELAZIONE CRITERIO 3: "Piano di gestione del cantiere e movimenti terra"
  • RELAZIONE CRITERIO 4: "Proposte di miglioramento in relazione alla manutenibilità dellopera e valorizzazione degli spazi esterni
Busta economica
  • Offerta economica

Sezione Comunicazioni della stazione appaltante

  • Pubblicato il 17/03/2023
    Riscontro quesito n 8 - QUESITO N. 8 in merito al possesso dei requisiti tecnici e professionali richiesti nella categoria IB.08, trattandosi prevalentemente di opere di impianti di illuminazione pubblica, si chiede se è possibile presentare tali requisiti con le categorie superiori IA.03 e IA.04. RISCONTRO Ai fini della qualificazione della categoria IB.08, trattandosi di progettazione di impianti di illuminazione, tale categoria potrà essere coperta con altra categoria riguardante progettazione di impianti di illuminazione pubblica certificata con la categoria IA.03 e IA.04 (ex III/c) di strade e/o piazze, sistemazioni e/o opere a verde, ecc. il cui importo dovrà essere dimostrato e dichiarato dal concorrente con apposito computo metrico estimativo delle opere escludendo per l'ottenimento del requisito la progettazione di importi che contengano solo impianti all'interno delle costruzioni civili. Resta inteso che tale importo se utilizzato per altri requisiti non potrà essere riutilizzato per certificare importi di altra categorie richiesti dal disciplinare.
  • Pubblicato il 13/03/2023
    Riscontro quesiti nn 4-7 - PREMESSA: Nel disciplinare di gara sono richiesti per la partecipazione alla gara, relativamente alla progettazione, tra gli altri, i seguenti requisiti: a) avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni antecedenti la data del termine per la presentazione dell'offerta di servizi di ingegneria e di architettura di cui all'art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori ...omissis ... P.02 3.208.447,05 b)servizi di punta: avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni antecedenti la data del termine per la presentazione dell'offerta, di due servizi di ingegneria e di architettura, di cui all'art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi ai lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori lavori ...omissis ... P.02 1.283.378,82 QUESITO N. 4 Si chiede se, ai fini della qualificazione le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare (Rif. Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria in G.U. n. 137 del 13 giugno 2019). RISCONTRO Ai fini della qualificazione della categoria P.02 per la progettazione, le attività svolte dovranno riguardare opere analoghe a quelle richieste, ossia dovranno riguardare sistemazioni e opere a verde in ambito urbano, escludendo opere in ambiti naturali, rurali e forestali in quanto queste ultime tre presentano problematiche differenti rispetto agli ambiti urbani antropizzati. In particolare, la categoria P.02 (con grado di complessità 0,85) potrà essere coperta con altra categoria purché riguardi (sempre all'interno dell'altra categoria) sistemazioni e/o opere a verde il cui importo dovrà essere dimostrato e dichiarato dal concorrente con apposito computo metrico estimativo dell'opera a verde. Ad esempio, potrà essere ammessa la categoria E.XX (purché con grado di complessità pari al requisito richiesto: 0,85) considerando esclusivamente e solamente l'importo delle sistemazioni e opere a verde in ambito urbano. Tale importo dovrà essere supportato dal computo metrico dell'opera complessiva divisa in categorie progettuali con evidenza della sistemazione e opere a verde. Resta inteso che tale importo, se utilizzato per il requisito P.02, non potrà essere riutilizzato per certificare importi di altra categorie richiesti dal disciplinare. QUESITO N. 5 Nell'elaborato Criteri di aggiudicazione al CRITERIO 2: La relazione descrittiva deve essere composta da massimo n. 11 FACCIATE ... omissis ...di cui: -elaborato A12 facciate a4 relative a fase progettuale; -elaborato A22 facciate a4 relative a fase realizzativa; -elaborato A32 facciate a4 relative alla fase di consegna dell'opera. Per un totale di 6 pagine; atteso che il criterio 2 viene valutato tramite i sub-criteri A1/2/3: si chiede di chiarire il numero di pagine per ogni sub-criterio e riconfermare il totale delle pagine. QUESITO N. 6 Nell'elaborato Criteri di aggiudicazione al CRITERIO 4: La relazione descrittiva deve essere composta da massimo n. 20 FACCIATE ... omissis ...di cui: -elaborato C1 MANUTENIBILITA DELL'OPERA (max 4 facciate a4 o 2 facciate A3); -elaborato C2 VALORIZZAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI (max 4 facciate a4 o 2 facciate A3). Per un totale di 8 FACCIATE a4; atteso che il criterio 4 viene valutato tramite i sub-criteri C1/2: si chiede di chiarire il numero di pagine per ogni sub-criterio e riconfermare il totale delle pagine. RISCONTRO Trattasi di mero errore materiale, le facciate indicate in termini generali e in termini particolari di ogni singolo elaborato devono coincidere. Pertanto, si chiarisce e corregge: CRITERIO2 Relazione composta al massimo da 11 facciate . omissis di cui: Elaborato A1: 5 facciate A4 relative a fase progettuale Elaborato A2: 4 facciate A4 relative a fase realizzativa Elaborato A3: 2 facciate A4 relative a fase di consegna dell'opera CRITERIO4 Relazione composta al massimo da 20 facciate A4 o 10 facciate A3. omissis di cui: Elaborato C1: 8 facciate A4 o 4 facciate A3 relative alla manutenibilità dell'opera Elaborato C2: 12 facciate A4 o 6 facciate A3 relative alla valorizzazione degli spazi esterni QUESITO N. 7 E possibile mettere a disposizione dei concorrenti i documenti di validazione del progetto definitivo e i pareri ottenuti in conferenza di servizi? RISCONTRO Al riguardo si procede alla pubblicazione sulla presente piattaforma dei pareri della conferenza di servizi.
  • Pubblicato il 22/02/2023
    ATTENZIONE - Comunicazione link scarico elaborati progettuali - Si rinvia alla nota allegata
  • Pubblicato il 21/02/2023
    COMUNICAZIONE - Si rinvia a nota allagata

[ Torna all'inizio ]